I benefici delle camminate in montagna sulla salute

I benefici delle camminate in montagna sulla salute

È ormai risaputo che camminare all’aperto abbia un impatto positivo diretto sulla salute e sul benessere. Ma quali sono gli effetti visibili sull’organismo? Perché l’escursionismo è così benefico per il nostro corpo?

Sappiamo che una regolare attività fisica aiuta il nostro corpo a funzionare correttamente, ma onestamente impostare una corsa giornaliera di 30 minuti richiede tempo, impegno e soprattutto molta volontà! d’altra parte l’idea di una piccola passeggiata all’aperto o di una vera e propria escursione sempre già più fattibile per la maggior parte di noi.

Buone notizie! La ricerca ci mostra oggi che i benefici per la salute della camminata sono numerosi come quelli della corsa, in alcuni casi addirittura superiori! Se svolgiamo una camminata ad un ritmo costante e più sostenuto (almeno di 4 km/h per 1 ora) il termine più consono sarà quello di “escursione”.

La montagna è l’ambiente ideale dove praticare escursionismo e non è vero che si può praticare solo d’estate; vi sono moltissimi percorsi agibili durante tutto l’anno, l’importante è dotarsi sempre di un’attrezzatura adeguata alla stagione ed al tipo di percorso da intraprendere.

 I VANTAGGI DELL’ESCURSIONISMO SUL NOSTRO ORGANISMO

Che camminare faccia bene è cosa ormai risaputa, ma se entriamo nello specifico di questa attività, ecco i principali benefici che il nostro corpo può trarre da un’escursione di almeno 1 ora.

  • Rafforzamento ossa e articolazioni. La pendenza del terreno montuoso sollecita anche tutti i muscoli, permettendo il lavoro di tutte le parti del corpo.
  • Riduzione dei principali rischi cardiovascolari
  • Riduzione del peso: Molte persone praticano sport perché vogliono perdere peso. È importante sapere che una camminata intensiva può bruciare fino a 500 calorie all’ora. in alcuni casi, è possibile bruciare più calorie con una camminata sostenuta in montagna piuttosto che con una corsa in città.
  • Miglioramento della respirazione
  • Miglioramento dell’attività cardiaca. L’escursione è, a differenza della corsa, accessibile a tutte le età e tutti i livelli di resistenza. Le attività all’aperto riducono il rischio di ictus e malattie cardiovascolari negli anziani. Riducono anche il rischio di diabete, pressione sanguigna e obesità tra i più giovani.
  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Riduzione sensibile dello stress; l’escursionismo in montagna è anche benefico per il nostro morale perché è un’opportunità per alleviare lo stress e stare lontano dal turbinio quotidiano. Si gode delle bellezze della natura mentre ci si libera la mente, un toccasana dopo un periodo intenso di lavoro.
  • Miglioramento della postura. Sedentarietà e posizioni errate per lungo tempo possono incidere negativamente sul bilanciamento del nostro organismo; in questo l’escursionismo può veramente aiutarci a diminuire la rigidità del corpo, portandoci immediatamente benefici tangibili.

Infine, vale la pena ricordare che la pratica regolare della deambulazione aumenta le possibilità di remissione di fronte alle malattie più gravi come il cancro, che è in costante aumento nelle società occidentali. E questa non può che essere un’ottima notizia.

 PRECAUZIONI DA SEGUIRE PER EFFETTUARE UN’ESCURSIONE IN SICUREZZA

  • Controlla la tua forma fisica prima di intraprendere qualsiasi escursione, nessuno meglio di noi stessi conosce il nostro corpo. Se sei fermo da un po’ o sei hai qualsiasi dubbio puoi metterti in contatto con noi per un consulto.
  • Prepara il tuo itinerario! Controlla l’altimetria, l’accessibilità dei percorsi che seguirai. Adatta i tuoi percorsi alle tue condizioni fisiche.
  • Fai attenzione al meteo; un temporale o una forte pioggia potrebbero rovinare la tua escursione. Ormai con le tecnologie di cui disponiamo al giorno d’oggi è possibile prevedere gli eventi atmosferici con un margine di errore basso.
  • Avvisa sempre qualcuno sui tuoi spostamenti, se possibile prediligi le escursioni in compagnia.
  • Non tralasciare l’aspetto dell’alimentazione. Cerca di idratarti molto spesso e se l’escursione è impegnativa valuta di mettere nel tuo zaino anche qualche integratore. Allo stesso modo porta con te del cibo adatto (frutta secca, barrette energetiche, zuccheri) per evitare l’ipoglicemia.
  • Non dimenticare la crema solare (non solamente in estate).

DOVE FARE UN’ESCURSIONE

Oltre ad essere un Paese ricco a livello culturale, l’Italia per nostra fortuna dispone di moltissimi territori che sembrano fatti apposta per praticare escursioni. La collina ma soprattutto la montagna sono ovviamente l’ambiente ideale per questa attività. La scelta del luogo di un’escursione deve essere fatta in modo ponderato soprattutto in base alla preparazione fisica della persona, alla stagione ed al percorso che si intende seguire.

ESCURSIONI PER I PIÙ ALLENATI (ED AUDACI): LE VIE FERRATE

Per chi non lo sapesse le vie ferrate sono un insieme di strutture ed attrezzature fissate e / o realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita in sicurezza. Chi intende effettuare un percorso di questo tipo deve essere innanzitutto molto allenato, godere di buona salute e conoscere tutti i rischi della ferrata che si sta per intraprendere.

A differenza della semplice escursione per la quale non è richiesto un particolare equipaggiamento (aldilà del fatto di avere vestiti comodi ed adatti alla stagione), le vie ferrate richiedono una dotazione ben specifica che varia a seconda del percorso che si deve intraprendere.

Per chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di attività consigliamo di mettersi in contatto con il CAI della propria zona informandosi sui corsi di preparazione che vengono tenuti e sulle uscite guidate proposte sul territorio.

PIANIFICARE LE ESCURSIONI PER AVERE TUTTO SOTTO CONTROLLO

Indipendentemente dal livello di preparazione, dall’età e dal tipo di escursione che si vuole effettuare vale sempre la stessa regola; pianificare un’escursione curandone ogni aspetto è la prima regola per prevenire spiacevoli eventi e godersi in pieno la giornata all’aria aperta con il proprio gruppo. La prudenza, come sempre, non è mai troppa!